293 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 455

La satira di Lercio con LERCIO.IT - Una risata vi seppellirà

Galeotto fu il video su Il Male. Dai numerosi commenti e messaggi è partita l'idea di invitare Lercio nel canale per parlare di satira, di provocazione, di religione, politica, fake news e bufale, ma anche del Palio di Siena, di querele, dell'insospettabile passato rasta di Federico, di haters e di tanto tanto altro. Graditissimi ospiti Eddie Settembrini e Gianni Zuccheddu della redazione di Lercio.it

L'altro 11 settembre: Cile 1973

L'11 settembre è una data da cerchiare nel calendario. Dal 2001 ha cambiato il nostro mondo ma cinquant'anni fa ha rappresentato l'inizio di una stagione di sangue, torture, brutalità e sparizioni nel nulla. L'11 settembre 1973, il colpo di stato militare soffocò la fragile democrazia cilena di Salvador Allende, sostituendola con la spietata giunta militare di Augusto Pinochet. Ne ripercorriamo la genesi e gli sviluppi tra nazionalizzazioni, intrecci internazionali, il ruolo degli Stati Uniti, scioperi, scandali, attentati dei militari, la presenza di ex nazisti, ... continua

L'Haiti dei Duvalier: Il regime del terrore

Il Baron Samedi, il voodoo, le leggende dei morti viventi. Elementi di un film di James Bond, "Vivi e lascia morire", ma anche di una dittatura che fu un vero affare di famiglia. Per decenni Haiti è stata dominata dal clan dei Duvalier, prima da Papa Doc e poi da Baby Doc: una dinastia di sanguinari dittatori tra leggende, superstizione, resurrezioni dal come, travestimenti, massacri di oppositori e ruberie. Sino all'ingloriosa conclusione.

Il cacciatore di nazisti: Simon Wiesenthal

Non una semplice vendetta contro gli aguzzini suoi e del suo popolo. Piuttosto un'opera costante di indagine, ricerca, documentazione affinché l'orrore dell'Olocausto non debba mai più ripetersi. Simon Wiesenthal ha dedicato buona parte della sua esistenza a raccogliere elementi documentali sui criminali nazisti, contribuendo all'arresto di alcuni (Eichmann, Stangl, Braunsteiner) e mancando d'un soffio la cattura del medico diabolico Josef Mengele. Il suo corposo lascito è una preziosa testimonianza del passato con la funzione di monito per il futuro.

L'affondamento della Giulio Cesare

Può una nave essere definita sfortunata? Se affonda in porto, certamente. Ma se la nave in questione è l'ultima sopravvissuta di una classe interamente affondata alla fonda, ha subito un tentativo di ammutinamento, ha affrontato tempeste e ha visto il proprio comandante designato morire d'infarto prima di assumere il comando, si può forse parlare di maledizione?

Un uomo contro una dittatura: Alekos Panagulis

Da culla della civiltà, patria della democrazia e della filosofia, a incubo retrogrado e oscurantista. La Grecia dei colonnelli è stata una delle ultime dittature d'Europa nonché uno dei regimi più brutali. Ma anche la Giunta Militare aveva un nemico mortale: un ex giovane ufficiale che all'età di 28 anni attenta alla vita del tiranno, fallendo nel suo intento ma diventando l'emblema della resistenza umana di fronte alla ferocia. La storia di Alekos Panagulis insegna ancora molto, decenni dopo la sua morte in un oscuro incidente stradale.

Ernst Kaltenbrunner - Il successore di Heydrich

Può un leguleio essere uno spietato esecutore di ordini disumani? Può un uomo di legge disconoscere il valore morale della legge stessa, commettendo ed ordinando crimini efferati? Per rispondere a queste domande è sufficiente esaminare la parabola di Ernst Kaltenbrunner: avvocato austriaco, membro del partito nazista e delle SS, uno sconosciuto di successo che nel gennaio 1943 viene scelto da Himmler come nuovo capo del RSHA in sostituzione del defunto Heydrich. Dalla poltrona di direttore dell'Alto Ufficio per la Sicurezza del Reich, Kaltenbrunner emana direttive, ... continua

8 Settembre 1943 - L'armistizio di Badoglio

Data fondamentale nella storia contemporanea italiana, l'8 settembre 1943 rappresenta un punto di svolta. Un Regno in crisi economica e militare cerca di voltar pagina attraverso una trattativa riservata, condotta tra l'incudine ed il martello delle opposte pressioni alleate e tedesche. La situazione delle Forze Armate, i dubbi, gli accordi presi e disattesi, la difesa (impossibile?) di Roma, la fuga del Re e del governo, il sacrificio di civili, soldati e marinai accompagnarono l'armistizio. Ma da quell'esperienza sbocciarono i primi fiori della futura Resistenza e ... continua

Il braccio di ferro tra Hitler e Mussolini: L'Austria di Dolfuss

Hitler e Mussolini furono sempre amici ed alleati? Non proprio. Anzi, ad inizio anni '30 del XX secolo i due dittatori si confrontarono in maniera aspra. Il nodo gordiano era rappresentato dall'Austria, repubblica indipendente bramata dai nazisti per l'Anschluss e difesa da Roma anche a costo di imbracciare le armi. Sullo sfondo un giovane cancelliere nazionalista, Engelbert Dollfuß, amico personale di Mussolini e nemico giurato del Führer che era disposto a tutto pur di sbarazzarsene. Anche ad un colpo di Stato.

Joseph Ratzinger: Tra scandali e fede

Quello di Joseph Ratzinger non è stato un pontificato semplice, eletto al soglio di Pietro come successore di Giovanni Paolo II, un'eredità non facile da gestire, soprattutto per un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio della teologia diventandone uno dei principali custodi. Dal 2005 al 2013, otto anni di pontificato, con un forte accento tradizionalista, qualche polemica e tanti scandali da gestire, fino alla resa con le dimissioni del 28 febbraio 2013 e la successiva nomina a Papa emerito all'ombra di un nuovo Pontefice, Papa Francesco.